La Preziosità della Vita – Henri Nouwen

la preziosità della vita - henri nouwen

La Preziosità della Vita di Henri Nouwen è un toccante racconto che fa commuovere su quanto è preziosa e fragile la vita e su quanto sia unica e per questo speciale.

C’era una volta un uomo che viveva in una grande metropoli. Ogni sera si recava allo stesso ristorante e si sedeva al medesimo tavolo. Si sentiva molto solo. Ma un giorno vide sul suo tavolo una bellissima rosa, e fu pervaso da una sensazione di gioia. E ogni giorno tornava, e durante il pasto rimirava quella rosa. A volte era triste, altre felice, altre ancora indifferente o irritato. Ma benché il suo stato d’animo mutasse e il tempo passasse, notò che la rosa era sempre la stessa. Com’era possibile? Non se ne capacitava.

Poi, con tanto riguardo, la toccò – non aveva mai osato farlo, prima – . Ma sentendo quant’erano rigidi i margini delle foglie, si rese conto che la rosa non era viva: era finta. Allora, infuriato, la strappò da quel vaso senz’acqua e la fece a pezzi. Poi pianse e si sentì più solo che mai.

Non non siamo fatti per amare cose immortali. Solo ciò che è insostituibile, unico e mortale può toccare la nostra sensibilità umana più profonda ed esser fonte di speranza e consolazione. Dio divenne amabile solo quando divenne mortale. Egli divenne il nostro Salvatore perché la sua mortalità non fu fatale ma fu l’accesso alla speranza.

Abbiamo visto molti andarsene. Migliaia se ne vanno ogni giorno: grandi personaggi, cari amici e innumerevoli altri, sconosciuti ma parte delle nostre vite. Noi li abbiamo amati proprio perché erano insostituibili, perché erano mortali. Forse, alla luce del commiato di Cristo possiamo iniziare a capire che anche quei giorni possono essere giorni di speranza, che aprono la strada allo Spirito, perché venga, apra le porte sprangate delle nostre paure e ci conduca alla piena libertà e verità. E alla gratitudine. Il protagonista e narratore del romanzo Il mio nome è Asher Lev scopre qualcosa di simile. Sin da piccolo aveva amato disegnare e dipingere.

E disegnai anche il modo in cui mio padre una volta aveva guardato un uccellino che giaceva su un fianco contro il cordolo del marciapiede, vicino a casa nostra. Era Shabbos (la festività ebraica del Sabato) stavamo tornando dalla sinagoga.

– «E’ morto, papà?», avevo sei anni, e mi mancava il coraggio di guardarlo.

– «Sì», lo sentii dire triste e assorto.

– «Perché è morto?»

– «Tutto ciò che vive deve morire».

– «Tutto?».

– «Sì».

– «Anche tu, papà? E la mamma?»

– «Sì».

– «E io?».

– «Sì, disse. E poi soggiunse […]: «Ma possa essere solo al termine di una vita lunga e piena, Asher caro».

Non riuscivo a farmene una ragione. Mi imposi di guardare l’uccellino. Dunque, tutto ciò che vive un giorno sarebbe stato immobile come quella bestiola?

– «Perché?» domandai.

– «E’ così che il Ribbono Shel Olom (Signore dell’Universo) ha creato il Suo mondo, Asher».

– «Perché?».

– «Così la vita sarebbe stata preziosa, Asher. Qualcosa che è tuo per sempre non è mai prezioso».

(da “Muta il mio Dolore in Danza” di Henri Nouwen – Edizioni S. Paolo)

E tu, lettore…

La Preziosità della Vita è una storia commovente che non ci può lasciare indifferenti: tutti noi abbiamo nel cuore una o più persone care a cui siamo stati legati e che ora non sono più fisicamente fra noi ma il loro ricordo rimane insostituibile e prezioso.  Quali spunti di riflessione hai tratto da questo racconto? Se ti va puoi scriverceli nei commenti qui sotto.

2 thoughts on “La Preziosità della Vita – Henri Nouwen

  1. questo racconto mi ha veramente commosso. ho perso recentemente un mio carissimo amico per un incidente stradale e queste parole mi sono state di conforto. è stato bello scoprire oggi questo sito, è come una carezza all’anima.

    1. Ciao Marco, ci dispiace molto per la perdita del tuo amico 🙁 Allo stesso tempo se, come dici, queste parole del grande teologo olandese Henri Nouwen ti sono state un po’ di conforto, ne siamo lieti. Sta anche in questo l’umile missione di questo sito: donare un po’ d’ispirazione a tutti per affrontare la vita di tutti i giorni con i suoi momenti luminosi e bui e riscaldare il cuore e l’anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *