5 Strategie per Aumentare la tua Autostima

Come si può diventare più sicuri di se stessi?
Vuoi conoscere cosa fare per avere un’alta autostima?
L’Italia vanta innumerevoli giovani e persone capaci ed intelligenti, che spesso non credono abbastanza in se stesse per via di 3 atteggiamenti mentali limitanti:
1- Hanno paura di non farcela e soprattutto del giudizio degli altri;
2- Spesso ci si lamenta senza darsi davvero da fare per cambiare;
3- Non si agisce per paura di sbagliare, si rimanda per aspettare il “momento giusto”;
È davvero un peccato che venga sprecato del potenziale solo perché non si conoscono delle strategie per porre rimedio a questi atteggiamenti mentali. Se vuoi migliorare la qualità della tua vita, devi imparare a credere in te stesso.
Tutte le persone di successo o che hanno realizzato grandi imprese hanno dovuto affrontare sfide e difficoltà, ma credendo in se stesse sono riuscite a “farcela”.
Diventare Sicuri di Sé: Le 5 Strategie
Supera le Tue Paure
Se tu non avessi paura di fallire o paura di ciò che gli altri dicono di te, cambieresti completamente la tua vita? Oppure continueresti a fare le stesse cose?
La paura limita enormemente il tuo potenziale e la sicurezza in te stesso. Tutte le paure da cui un uomo si fa limitare sono immaginarie, non sono reali. Le paure che provi davanti ad un pericolo reale sono giustificate perché la mente ha il principale scopo di proteggere la tua sopravvivenza ma quante volte ti sei ritrovato a vivere situazioni pericolose per la tua sopravvivenza? Quante volte invece la tua paura era solo immaginaria?
La verità è che quasi tutte le paure che ha un uomo, i suoi dubbi e le sue preoccupazioni sono solamente immagini mentali. Ma perché passare tutta la tua vita facendoti limitare da timori che esistono solo nella tua mente?
Non fraintendermi, alcune paure sono utili. Altre no. Le paure utili sono quelle che ti avvisano che c’è un pericolo per la tua sopravvivenza, come ad esempio lo spavento che puoi provare se ti trovassi davanti un leone affamato.
Però sono casi rari, mentre ogni giorno la tua vita viene limitata da paure insignificanti.
Sarebbe molto utile, insegnare ad ogni persona al mondo che :” La paura esiste solo nella tua mente”, è un concetto importante da ricordare ogni giorno della nostra vita.
Chi non supera le proprie paure non imparerà mai a credere in se stesso. Se una persona analizzasse attentamente ogni suo gesto, capirebbe che tutto ciò che fa nella vita è dettato dalla paura. Quindi imparare ad affrontare le tue paure diventa fondamentale per vivere una vita di qualità.
Affronta le tue paure prima nella tua mente
Visualizzati mentre affronti le tue paure con totale sicurezza. Immaginati mentre superi le tue paure, osserva nella tua immaginazione come agiresti se fossi totalmente sicuro di te. Nella tua immaginazione sorridi alle tue paure, conoscile, gioca con loro. Abitua la tua mente ad agire nel momento in cui provi una paura, senza scappare e senza evitarla. Immaginati mentre affronti prima le tue paure più piccole e poi quelle più grandi. Sii Graduale.
Se devi affrontare qualcosa che ti ha sempre fatto paura allora l’approccio ideale è quello di essere graduale e di affrontarlo poco alla volta.
L’errore che spesso si compie è quello di partire da qualcosa di grande e che ti da un’ansia tremenda, non cercare di strafare, ma sii graduale. Affronta le tue paure un piccolo passo alla volta.
Se hai paura di parlare in pubblico, cerca di superarla parlando prima ad un gruppetto di persone e poi ad un pubblico sempre più ambio.
Se hai paura di prendere un aereo e non puoi utilizzare questa strategia, allora dai alla tua mente tutte le informazioni necessarie affinché capisca che non c’è nulla da temere.
Considera l’errore un tuo alleato
La maggior parte delle persone non agisce perché ha paura di sbagliare. Ma la vita premia l’azione. Uno dei motivi principali per cui le persone non raggiungono i loro obiettivi è che non agiscono, aspettando “il momento giusto”. Le persone che raggiungono grandi risultati, non solo agiscono costantemente ma cercano di migliorarsi ogni volta.
Impara a considerare gli errori e i “fallimenti” come tuoi alleati. Tutte le persone di successo hanno sbagliato innumerevoli volte ma hanno continuato ad impegnarsi per raggiungere i loro obiettivi. Tra te e il raggiungimento dei tuoi obiettivi ci sono momenti di difficoltà e battute d’arresto. Impara da ogni errore e continua ad impegnarti per realizzare i tuoi obiettivi.
Esercizio: Fai una lista di 10 paure che hai. Affrontale prima nella tua immaginazione e poi affrontale in maniera graduale nella realtà. Prima le più piccole e poi le più grandi;
Prenditi la Totale Responsabilità della tua Vita
Le persone sicure di sé non puntano il dito contro nessuno, si prendono la responsabilità di cambiare tutto ciò che non gli piace. Prenditi la responsabilità di realizzare i tuoi sogni e della tua vita in generale.
Tu sei l’unico responsabile:
– Dei tuoi successi e dei tuoi fallimenti;
– Della tua felicità;
– Della qualità della tua vita;
Considerati l’unico responsabile del raggiungimento dei tuoi obiettivi. Se sbagli, prenditi la responsabilità per cambiare.
Chiediti:” Cosa devo fare per raggiungere il mio obiettivo? Che persona devo diventare?”
Esercizio: Smettila di lamentarti e se c’è qualcosa della tua vita che non ti piace agisci per cambiarla.
Agisci per raggiungere i tuoi obiettivi, fallisci più spesso
Per diventare sicuro di te dovrai agire più spesso. L’azione è il ponte tra i tuoi obiettivi e la loro realizzazione. Agisci e sbaglia più spesso e impara dai tuoi errori. In natura tutto ciò che non cresce, muore. Per crescere e migliorare devi sbagliare. Nella nostra società l’errore viene visto come qualcosa di assolutamente negativo, ma in realtà tutto ciò che hai imparato lo hai appreso sbagliando e correggendo gli errori.
Se non stai agendo per realizzare i tuoi obiettivi vuol dire che:
– Hai paura di sbagliare;
Ma se analizzi le biografie delle persone di successo ti renderai conto che ognuna di loro prima di ottenere il “successo” ha dovuto sbagliare e fallire una miriade di volte.
Esercizio: Ogni volta che sbagli e fallisci, schiocca le dita e ripeti a te stesso: “l’errore di oggi è la base del mio successo di domani”.
Fai attenzione al tuo dialogo interno:
Per dialogo interno s’intende il “dialogo che hai nella tua testa” con te stesso. Attraverso i pensieri puoi auto-potenziarti oppure limitarti enormemente. Impara a pensare pensieri utili e costruttivi.
Non permettere mai al tuo dialogo interno di definirti come incapace e incompetente.
Pensa come se già possedessi un’autostima immensa. Parlati come se già fossi la persona che vuoi diventare.
“Come sarebbe il tuo dialogo interno, se tu fossi già la persona che vuoi diventare?”
“Quali frasi ripeteresti a te stesso, se tu fossi la persona con più autostima al mondo?”
Controlla il tuo dialogo interiore perché ti influenza veramente molto. Non permettere che ti limiti, ma ogni volta che te ne accorgi, nutri pensieri potenzianti.
Impara ad amarti
Le persone che hanno un alta autostima, si amano e si vogliono bene. Impara a rispettare te stesso e per chiudere i conti con il passato, perdonati.
Quando ti guardi allo specchio, ogni tanto ripetiti: “Sono una Meraviglia”. Fatti dei complimenti quando te li meriti. Impara a passare più tempo con te stesso e migliora la relazione che hai con te. Se non stai bene con te stesso, non puoi stare bene nemmeno con gli altri. Coccolati e trattati bene. Nutri il tuo corpo in modo sano, investi sulla tua formazione e circondati di persone che ti sostengono.
Scritto da Danilo Maruca che gestisce il sito www.drittoallameta.it
Commenti recenti